Circolare 419

419 – Modalità e date di somministrazione Prove INVALSI Classi seconde – Anno scolastico 2023/2024

Modalità e date di somministrazione Prove INVALSI Classi seconde - Anno scolastico 2023/2024.

Avatar utente

Maria Grazia Stivala

Personale amministrativo

 

Circolare n° 419   del 07/05/2024

 

            Al Sito web

Ai Docenti delle classi seconde

Ai Docenti delegati

Ai Docenti somministratori prove INVALSI

Agli Studenti delle classi seconde

Ai Genitori

Alla DSGA

Al Personale ATA

 

Oggetto: Modalità e date di somministrazione Prove INVALSI Classi seconde – Anno scolastico 2023/2024

Si rende noto che le Prove INVALSI classi seconde si svolgeranno all’interno della finestra di somministrazione della scuola, predisposta dall’INVALSI dall’13 al 24 maggio 2024.

 Organizzazione delle giornate di somministrazione, durata e caratteristiche delle prove.

 Nelle classi seconde del nostro Istituto (sedi Liceo Artistico, Liceo Classico, Liceo Scientifico, IPSASR e IPSIA) le prove INVALSI CBT 2024 per il grado 10 riguarderanno le discipline di Italiano e Matematica e si svolgeranno alla presenza di un docente somministratore e di un collaboratore tecnico in due giornate distinte. Esse saranno organizzate per classe e/o per gruppi di classe.

Le domande del questionario studente sono suddivise tra le due prove e presentate in coda alle prove stesse. La durata complessiva per lo svolgimento della prova è di 105 minuti:

  • 90 minuti: durata della prova di Italiano e di Matematica;
  • 15 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente.

Per la prova di matematica è consentito l’uso di qualsiasi tipo di calcolatrice a condizione che essa NON sia quella dei telefoni cellulari e che NON sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento.

Le prove si compongono per ogni studente di domande estratte da un ampio repertorio di quesiti (banca di item) e variano pertanto da studente a studente, mantenendo per ciascuna forma uguale difficoltà e struttura.

Quando gli studenti concludono le prove, non possono allontanarsi dalle rispettive aule informatiche fino al termine del tempo massimo previsto.

Una volta terminata la prova, non sarà più possibile accedere alla piattaforma.

Sul sito web dell’INVALSI sono disponibili ESEMPI di prove delle materie coinvolte nelle rilevazioni delle classi seconde con le relative griglie di correzione, reperibili al seguente link

www.invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=static&pag=materiale_informativo_sec_secondo_grado

Altri esempi si trovano pubblicati al seguente link www.proveinvalsi.net.

 

  1. Compiti dei docenti somministratori

 

Nel primo giorno di somministrazione per la classe o per il primo gruppo di studenti, i docenti somministratori del primo turno riceveranno dalla Dirigente Scolastica o da un suo delegato la busta principale sigillata contenente tutta la documentazione necessaria per lo svolgimento delle somministrazioni. Essa deve contenere:

  1. due ulteriori buste, una per prova (Italiano e Matematica), su ogni busta è riportato il codice meccanografico del plesso, la sezione, l’indirizzo di studio della classe e la prova di riferimento. Ogni busta contiene: l’elenco studenti con le credenziali, la nota informativa e una busta più piccola dove riporre i talloncini riconsegnati alla fine della prova somministrata. Anche sulla busta piccola è riportato il codice meccanografico del plesso, la sezione, l’indirizzo di studio della classe e la prova;
  2. i verbali;
  3. i fogli degli appunti numerati, debitamente timbrati con il timbro ufficiale della scuola e controfirmati dal Docente somministratore;
  4. la nota di riservatezza da far firmare al Collaboratore tecnico e al Docente somministratore che deve essere riconsegnata alla Dirigente o al suo delegato al termine della giornata di somministrazione.

 

  1. La somministrazione
  • Il Collaboratore tecnico si assicura che tutti i computer predisposti per la somministrazione della prima prova INVALSI CBT siano accesi e con attivo il link alla pagina web dalla quale accedere alla prova.
  • Il Docente somministratore redige in duplice copia il verbale di ritiro della busta.
  • Il Docente somministratore si reca nel locale in cui si svolge la prima prova INVALSI CBT.
  • Il Docente somministratore invita gli studenti a prendere posto.
  • Il Docente somministratore legge la nota informativa e la fa sottoscrivere agli studenti.
  • Il Docente somministratore apre la busta della prova da svolgere e sull’elenco degli studenti ritaglia le linee orizzontali delle credenziali (cosiddetto talloncino) per ciascuno studente, avendo cura di riporre nella busta quelle eventualmente non utilizzate.
  • Il Docente somministratore distribuisce agli studenti presenti alla somministrazione le credenziali, staccando solo verticalmente i talloncini precedentemente tagliati in orizzontale, facendo firmare lo studente sull’Elenco studenti e firmando per ogni talloncino consegnato.
  • Il Docente somministratore dà inizio alla prima prova INVALSI CBT per il grado 10, comunicando agli studenti che:
    1. se hanno bisogno di carta per i loro appunti possono usare solo fogli forniti dalla scuola (numerati, timbrati e debitamente controfirmati dal Docente somministratore) che dovranno consegnare, al termine della prova, al Docente somministratore stesso;
    2. i cellulari dovranno essere spenti e posizionati a vista del Docente somministratore;
    3. il tempo complessivo di svolgimento della prova è regolato automaticamente dalla piattaforma;
    4. una volta chiusa la prima prova INVALSI CBT per il grado 10 (o scaduto il tempo) non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova.
  • Al termine della prima prova INVALSI CBT per il grado 10 ciascuno studente si reca dal docente somministratore e:
  1. riconsegna al Docente somministratore il talloncino con le proprie credenziali e sia lo studente sia il Docente somministratore appongono la propria firma sull’Elenco studenti nell’apposita sezione;
  2. riconsegna i fogli degli appunti.
  • Il Docente somministratore inserisce all’interno della busta piccola i talloncini della prova svolta e annota la data di svolgimento, l’ora di inizio e di fine della prova dello studente nell’apposita sezione dell’Elenco studenti.
  • Il Docente somministratore ripone all’interno della busta della prova l’Elenco studenti, la Nota informativa e la busta piccola.
  • Il Docente somministratore chiude e firma la busta della prova, la inserisce nella busta principale che riconsegna alla Dirigente scolastica o a un suo delegato. Si procede quindi alla compilazione del verbale di riconsegna che sarà anch’esso inserito nella busta principale.
  • Il Docente somministratore comunicherà alla Dirigente o a un suo delegato l’eventuale assenza di uno o più studenti alla prova.
  1. Il secondo giorno di somministrazione

Il secondo giorno di somministrazione si svolgerà secondo le stesse modalità del primo giorno e pertanto sarà necessario seguire gli stessi punti precedentemente elencati per lo svolgimento della prima somministrazione INVALSI CBT per il grado 10.

  1. Elenco studenti con credenziali

L’elenco studenti per la somministrazione è predisposto in 2 copie, una per prova. Per ciascun allievo contiene:

  • Codice Sidi
  • Mese e anno di nascita
  • Sesso
  • Stato (esempio: F=frequentante)
  • Username d’Italiano (se prova d’Italiano)
  • Password d’Italiano (se prova d’Italiano)
  • Username di Matematica (se prova di Matematica)
  • Password di Matematica (se prova di Matematica)

E consente di registrare:

  • la data di svolgimento della prova
  • l’ora d’inizio della prova
  • l’ora di fine della prova
  • la firma dello studente alla consegna
  • la firma del Docente somministratore alla consegna
  • la firma dello studente alla riconsegna
  • la firma del Docente somministratore alla riconsegna
  1. Studenti disabili e DSA

Ai sensi dell’art. 11 e dell’art. 20, comma 8 del D. Lgs. n. 62/2017 gli allievi disabili certificati (L. n.104/1992) possono, in base a quanto previsto dal loro PEI e a quanto indicato dalla Dirigente scolastica nella sua area riservata sul sito INVALSI:

  1. svolgere regolarmente le prove INVALSI CBT per il grado 10 nel loro formato standard;
  2. svolgere le prove INVALSI CBT per il grado 10 con l’ausilio di misure compensative;
  3. non svolgere le prove INVALSI CBT per grado 10.

Nei casi 1 e 2 la piattaforma presenta automaticamente allo studente la prova INVALSI CBT per il grado 10 conforme alle indicazioni fornite dalla Dirigente scolastica e lo studente svolge la prova in autonomia. Nel caso 3 l’allievo dispensato non è presente nell’elenco studenti per la somministrazione della disciplina di cui non sostiene la prova INVALSI. In base a quanto stabilito nel suo PEI, lo studente svolge una prova (cartacea o computer based) predisposta dalla scuola oppure non svolge nessuna prova.

L’eventuale presenza del docente di sostegno accanto allo studente che svolge una prova d’inclusione, deve essere organizzata in modo tale da non interferire in alcun modo con la somministrazione delle prove CBT per il grado 10 degli altri studenti della classe.

Ai sensi dell’art. 11 e dell’art. 20, comma 8 del D. Lgs. n. 62/2017 gli studenti DSA certificati (L. n. 170/2010) possono, in base a quanto previsto dal loro PDP e a quanto indicato dalla Dirigente scolastica nella sua area riservata sul sito INVALSI:

  1. svolgere regolarmente le prove INVALSI CBT per il grado 10 nel loro formato standard;
  2. svolgere le prove INVALSI CBT per il grado 10 con l’ausilio di misure compensative.

In entrambi i casi, la piattaforma presenta automaticamente allo studente la prova INVALSI CBT per il grado 10 conforme alle indicazioni fornite dalla Dirigente scolastica e lo studente svolge la prova in autonomia.

  1. Studenti assenti

In base alle misure organizzative adottate dalla Dirigente scolastica, lo studente di una classe assente a una o più prove INVALSI CBT per il grado 10 recupera la/le prova/e che non ha svolto, anche con studenti di altre classi o altri gruppi, all’interno della finestra di somministrazione del nostro Istituto.

  1. Correzione delle prove CBT e trasmissione dei dati all’INVALSI

 La nuova modalità di somministrazione e svolgimento della prova ha sgravato i docenti dalla correzione della medesima. La trasmissione dei dati invalsi, infatti, sarà:

  • automatica, senza intervento da parte del personale della scuola;
  • contestuale allo svolgimento della prova da parte dello studente.
  1. Monitoraggio dello svolgimento delle prove INVALSI

 Nell’area riservata della Dirigente scolastica la scuola può monitorare quotidianamente lo svolgimento delle prove INVALSI da parte dello studente.

Si rammenta che lo svolgimento delle prove INVALSI e delle azioni ad esse connesse costituiscono attività ordinaria d’istituto.

Si raccomanda a tutti i docenti di NON programmare per le classi coinvolte nelle giornate delle prove altre attività.

Nelle giornate delle prove, le attività curricolari nei laboratori che verranno individuati come sede delle prove saranno sospese.

Le ore di lezione prima e dopo la prova si svolgeranno regolarmente.

Si raccomanda la massima puntualità nell’ingresso in aula per ogni prova, dal momento che i tempi previsti per l’utilizzo di ogni laboratorio non permettono ritardi.

I docenti somministratori sono tenuti a leggere con attenzione il materiale presente nella sezione MATERIALE INFORMATIVO della sezione INVALSI.

 I docenti in servizio nelle classi seconde nei giorni delle prove e non impegnati nella somministrazione saranno presenti a scuola secondo i rispettivi obblighi di servizio e rimarranno a disposizione dei responsabili di plesso per eventuali sostituzioni.

Si allegano alla presente:

  • Protocollo di somministrazione predisposto dall’INVALSI
  • Manuale del somministratore
  • Informativa da leggere agli studenti prima della prova
  • Calendario delle prove

Cordialità

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Gabriella Spitaleri
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3, comma 2, D. Lgs.  n. 39/1993

 

 

 

Documenti