Circolare 401

401- Prove di evacuazione – 4 e 8 maggio 2024

Si comunica che nei giorni 4 e 8 maggio 2024, alle ore 10:30, saranno effettuate le prove di evacuazione, in tutte le sedi.

Circolare n. 401 del 30/04/2024

                                   

Al Sito web

Al Personale Docente e ATA

Alle Studentesse e agli Studenti

Ai loro Genitori

Alla DSGA

 

Oggetto: Prove di evacuazione – 4 e 8 maggio 2024

Si comunica che nei giorni 4 e 8 maggio 2024, alle ore 10:30, saranno effettuate le prove di evacuazione, in tutte le sedi.

La prova è da intendersi parte fondamentale del processo formativo di educazione alla sicurezza previsto a favore degli studenti e del personale dell’istituto.

Tutto il personale presente all’interno della scuola dovrà partecipare alla prova, ed è tenuto a prendere visione della procedura di evacuazione di emergenza e delle planimetrie in cui sono riportate le vie d’esodo. Si riportano di seguito alcune indicazioni utili per la buona riuscita della prova stessa.

In ogni classe sarà cura dei docenti coordinatori individuare n. 2 studenti apri fila e n. 2 chiudi fila nonché n. 2 studenti di supporto ai compagni diversamente abili e informare la classe sul corretto comportamento da tenere durante le fasi di esodo dall’edificio scolastico in caso di emergenza, indicando i percorsi di fuga, attraverso la segnaletica ubicata nei corridoi, verso i centri di raccolta in relazione allo specifico contesto del plesso di appartenenza. È bene mantenere affisso (allegato A) nell’aula un promemoria degli incarichi:

  • studenti apri fila: aprono la porta e guidano i compagni verso le aree esterne di raccolta;
  • studenti chiudi fila: assistono i compagni in difficoltà e chiudono la porta dell’aula che viene abbandonata, assicurandosi che nessuno sia rimasto dentro;
  • studente di supporto: aiuta i compagni diversamente abili o sostituisce l’incaricato assente.

All’emanazione del segnale di evacuazione dell’edificio scolastico bisogna seguire le seguenti indicazioni: Comportamento dei docenti

  • interrompere immediatamente ogni attività;
  • tralasciare il recupero di oggetti personali;
  • portare con sé il registro cartaceo contenente il verbale da compilare;
  • una volta raggiunta la zona di raccolta, effettuare l’appello e far pervenire ai responsabili della gestione delle emergenze, il modulo di evacuazione (allegato B, del registro cartaceo);
  • i docenti di sostegno, con l’aiuto, ove occorra, di personale ausiliario, cureranno le operazioni di sfollamento unicamente agli studenti con difficoltà motorie; considerate le oggettive difficoltà che, comunque, qualsiasi tipo di disabilità può comportare, è opportuno predisporre la loro uscita in coda alla classe;
  • vigilare stando sempre a metà della fila o verso la fine affinché l’allontanamento dalla zona di pericolo avvenga senza creare resse alle uscite o sulle scale;
  • manifestare sempre decisione nei comandi senza tradire apprensione o panico.

Comportamento degli studenti

  • interrompere immediatamente le attività;
  • tralasciare il recupero di oggetti personali;
  • mantenere l’ordine e l’unità della classe durante e dopo l’esodo;
  • disporsi in fila evitando il vociare confuso, grida e richiami (la fila sarà aperta dai due studenti, designati come APRI FILA e chiusa dai due CHIUDI FILA);
  • chiudere la porta se l’aula è sgombrata (compito dei due CHIUDI FILA);
  • evitare manifestazioni di panico, che provocano stati irrazionali ed eccessi di allarmismo;
  • camminare in modo sollecito, senza soste non preordinate e senza spingere i compagni;
  • non scendere le scale di corsa;
  • non accalcarsi nei posti di transito;
  • dirigersi verso l’area di raccolta indicata.

Le stesse operazioni vanno espletate dai docenti che utilizzano le aule speciali (palestra, laboratori). I docenti devono verificare che nelle aule la posizione di banchi, sedie e cartelle non costituisca un ostacolo all’evacuazione. Lo spostamento deve avvenire in tempi rapidi e mantenendo la calma.

Nel caso in cui gli studenti si trovino in bagno o nel corridoio, al segnale di allarme, devono cercare riparo nei locali in cui si trovano e non cercare di rientrare in classe. Al segnale di evacuazione occorre che si accodino alla prima classe che incontrano lungo il percorso di esodo segnalando al docente di tale classe la propria presenza e, raggiunto il punto di raccolta, ricongiungersi subito alla propria classe.

Il personale ATA deve provvedere all’espletamento delle seguenti mansioni:

  • diffusione del segnale di allarme;
  • apertura dei cancelli, se presenti;
  • disattivazione della corrente elettrica;
  • chiamate telefoniche di soccorso.

I punti di raccolta sono stati individuati nel piano di evacuazione di ciascun plesso.

Si confida nella consueta fattiva collaborazione di tutti.

Cordialità

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Gabriella Spitaleri
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3, comma 2, D. Lgs.  n. 39/1993

Documenti