liceo-artistico-audiovisivo-multimedia
LICEO ARTISTICO

Audiovisivo Multimediale

Il Liceo Artistico con indirizzo Audiovisivo e multimediale prevede laboratori audiovisivi, linguaggi e tecniche della comunicazione visiva e multimediale

Cos'è

L’indirizzo Audiovisivo e Multimediale, in particolare, approfondisce gli aspetti storici, estetici, concettuali, espressivi e funzionali che caratterizzano i linguaggi e le tecniche della comunicazione visiva, audiovisiva e multimediale ed è finalizzato a sviluppare nello studente le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale in tali ambiti.

E’ previsto, per tutto il quinquennio lo studio di una lingua straniera e, all’ultimo anno, anche l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica.

Durante il corso di studi, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali (nelle aree: metodologica, argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica), dovranno essere raggiunti risultati di apprendimento specifici, quali per esempio:

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali;
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico;
conoscere gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi;
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
conoscere l’uso degli strumenti e dei materiali e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi che caratterizzano il settore di produzione;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.

A cosa serve

Gli studenti conseguono il diploma di liceo artistico, che consente l’accesso alle facoltà e alle scuole di design, così come a professioni che richiedono competenze di base tecnico-progettuali

Come si accede

Si accede col diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione (in precedenza detta "licenza media", dizione che è rimasta nel linguaggio comune), necessario per l'iscrizione alla Scuola secondaria di secondo grado

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Duca D'Aosta - 95034 Bronte (CT)

  • CAP

    95034

  • Orari

    Orario scolastico

Programma di studio

Materia Ore settimanali Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 2 2 2 2
Filosofia 2 2 2 2
Matematica 4 4 4 3 3 3
Fisica 2 2 2 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2
Storia dell’arte 3 3 3 3 3 3
Disegno e storia del costume e della moda 2 2 2 2 2 2
Discipline plastiche e scultoree 2 2 2 2 2 2
Discipline pittoriche e del colore 2 2 2 2 2 2
Discipline progettuali e multimediali 3 3 3 3 3 3
Discipline geometriche e del disegno tecnico 3 3 3 3 3 3
Laboratori di indirizzo 6 6 6 6 6 6
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 1
Totale ore settimanali 36 36 36 36 36 36

Contatti