Tu sei qui

Si comunica con Telegram all'IS Capizzi di Bronte

Contenuto in: 

Da oggi è attivo anche il canale Telegram dell'IS Capizzi di Bronte.

All’indirizzo https://telegram.me/iscapizzi è possibile iscriversi al nostro canale dove poter ricevere aggiornamenti, novità e informazioni in tempo reale direttamente sul proprio smartphone.

Che cos’è Telegram?

Telegram è un servizio accessibile sia da desktop (www.telegram.org) che da cellulare scaricando la app (disponibile per tutti i sistemi operativi). E’ un servizio molto simile a Whatsapp per quanto riguarda la messaggistica istantanea ma molto più rivoluzionario per quanto riguarda la comunicazione uno-a molti.

Su Telegram esistono infatti due funzioni che permettono di creare bot e canali.

I bot sono una sorta di risponditore automatico che rilascia messaggi (audio e video) a chiunque si colleghi. Ce ne sono di tutti i tipi: da quelli su alberghi, musei e hotel; a quelli di letteratura, telefilm e videogame. Per esempio c’è quello sulla Divina Commedia (https://storebot.me/bot/divinacommediabot) o quello sulle favole di Gianni Rodari (https://storebot.me/bot/favolealtelefonobot) realizzato da Francesco Piersoft Paolicelli (http://www.piersoft.it/).

La seconda funzione è quella più accessibile, anche senza conoscere la programmazione, e consente di creare dei canali in cui il creatore può inviare messaggi, allegare file, audio, video, foto e chiunque si iscrive al canale li può ricevere. Rispetto ad un gruppo su Whatsapp la comunicazione è a senso unico e aperta a chiunque decida di iscriversi. Un po’ come Google Feed Reader per chi lo conosceva e che è stato mandato in pensione qualche anno fa.

Una volta iscritti al canale si può decidere se ricevere una notifica ogni volta che c’è un aggiornamento o silenziarlo e leggere tutte le notizie quando si vuole. Rispetto a Facebook o a Twitter è molto più immediato, selettivo, veloce, non viene imposto nessun aggiornamento e (almeno per ora) nessuna pubblicità! Ovviamente è gratuito!

Noi di IS Capizzi abbiamo deciso di provarlo creando un canale pubblico ma si possono creare anche canali privati accessibili solo se si possiede il link di accesso. Questi possono essere utili anche ai fini didattici:

per una scuola per comunicare news istantanee ai genitori
per la segreteria per comunicare e inviare file al corpo docente
per un docente per comunicare alla sua classe avvisi, compiti, materiali.

Basta creare il canale e inviare l’invito a genitori, docenti o alunni, senza necessità di conoscere i loro numeri di cellulare. Il canale lo si potrà poi aggiornare in automatico (collegandolo per esempio ad un feed) o manualmente sia dalla app che da pc.

Ti abbiamo incuriosito? Iscriviti al nostro canale Telegram e rimani aggiornato sulle novità dell’IS Capizzi di Bronte.

Sito dell'I.S. "Ven. Ignazio Capizzi" - sede e amministrazione Corso Umberto, 279  95034 Bronte (CT) tel 095-6136100 - fax 095-693499 - E-mail: ctis00900x@istruzione.it PEC: ctis00900x@pec.istruzione.it  cod. mec. CTIS00900X - C.F. 80011280874 - Codice Univoco Ufficio: UFLEY8

Sito realizzato da Michelangelo Nicotra su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.