Tu sei qui

Trent'anni dalla strage di Capaci e di via D'Amelio-23 maggio 1992

Contenuto in: 

Falcone e Borsellino, l'impegno e il coraggio

"Improvvisamente, l'inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un'esplosione squarcia l'autostrada che collega l'aeroporto di Punta Raisi a Palermo, nei pressi dell'uscita per Capaci: 5 quintali di tritolo distruggono cento metri di asfalto e fanno letteralmente volare le auto blindate. Muore Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta antimafia. È il 23 maggio 1992." - 19 luglio, 57 giorni dopo. Il magistrato Paolo Borsellino, impegnato con Falcone nella lotta alle cosche, va a trovare la madre in via Mariano D'Amelio, a Palermo. Alle 16:58 un'altra tremenda esplosione: questa volta in piena città. Con loro, perdono la vita gli uomini e le donne della scorta.

Per non dimenticare e continuare a dire il nostro no a tutte le mafie 

https://www.focus.it/cultura/storia/giovanni-falcone-paolo-borsellino-il...

 

 

Sito dell'I.S. "Ven. Ignazio Capizzi" - sede e amministrazione Corso Umberto, 279  95034 Bronte (CT) tel 095-6136100 - fax 095-693499 - E-mail: ctis00900x@istruzione.it PEC: ctis00900x@pec.istruzione.it  cod. mec. CTIS00900X - C.F. 80011280874 - Codice Univoco Ufficio: UFLEY8

Sito realizzato da Michelangelo Nicotra su modello rilasciato da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.